CALCOLO RESISTENZA LIMITATRICE LED

L´acronimo di LED sta a significare Light Emitting Diode (sigla inglese), o diodo a emissione di luce, in italiano, è un componente elettronico che emette luce.La tensione elettrica di qualsiasi LED è di circa 2 Volt e, nel caso in cui si vogliano alimentare con una tensione diversa, è necessario realizzare un circuito con una resistenza in serie che ne consenta il corretto funzionamento.
Quali sono le parti che formano il LED?
Tra di essi ci sono:
  • Anodo e catodo: essi sono i due pin di collegamento.Mentre l´anodo funge da polo positivo, il catodo funge da polo negativo .
  • Cupola riflettente: si trova sopra il telaio (formato a sua volta da un´incudine e una piastrina) e, come suggerisce il nome, è la parte responsabile di riflettere la luce del colore emesso dal semiconduttore.
  • Semiconduttore: i LED, a seconda della loro tipologia, avranno uno o tre cristalli semiconduttori, in base alla loro capacità di emettere un singolo colore o una combinazione in RGB.
  • Filo conduttore: attraverso questo filo conduttore la corrente viene trasmessa al semiconduttore al suo interno, il quale convertirà questa energia in luce.
  • Capsula: strato trasparente che copre e protegge il resto dei componenti del LED.
Per effettuare il calcolo della resistenza limitatrice inserire il valore della tensione, il numero di LED in serie e le caratteristiche dei LED.
Tipi di LED per colore e tensione di soglia
  • Colore Infrarosso 1,3V
  • Colore Rosso 1,8V
  • Colore Giallo 1,9V
  • Colore Verde 2,0V
  • Colore Arancione 2,0V
  • Flash Bianco o Blu 3V
  • Colore Blu 3,5V
  • Colore Ultravioletto 4V oppure 4,5V
Corrente
  • Led standard 15mA
  • Alta luminosità 22mA
DATI DI INPUT
Tensione (V):
Numero LED:
Tipo LED:
Tensione di soglia (V):
Luminosità:
Corrente (mA):
RISULTATI
Resistenza calcolata :
Resistenza commerciale:
Potenza dissipata sulla resistenza :
Circuito calcolo resistenza limitatrice led

INDIETRO