I cavi elettrici vengono dimensionati per garantire la sicurezza, l'efficienza e l'affidabilità di un impianto elettrico. La scelta del giusto dimensionamento
è cruciale per evitare problemi come surriscaldamenti, perdite di potenza o cortocircuiti. Ecco i principali motivi per cui si dimensionano i cavi elettrici:
-
Portata di corrente: Ogni cavo ha un limite massimo di corrente che può trasportare in sicurezza. Se la corrente che attraversa il cavo supera questo limite, si rischia il surriscaldamento, che potrebbe portare a danneggiamenti o incendi.
-
Caduta di tensione:Se un cavo è troppo sottile o troppo lungo, può verificarsi una significativa caduta di tensione lungo il percorso.
significa che l'apparecchio collegato potrebbe non ricevere la tensione necessaria per funzionare correttamente, riducendo l'efficienza dell'impianto.
la norma Cei 64-8, nell’edizione più recente, nell’articolo 525 raccomanda di non superare il 4% della tensione nominale.
-
Resistenza elettrica: I cavi hanno una resistenza che dipende dal materiale e dalla sezione del conduttore. Un cavo con una sezione troppo piccola aumenta la resistenza e quindi la dissipazione di energia sotto forma di calore, riducendo l'efficienza.
-
Sicurezza contro i cortocircuiti: Un cavo sottodimensionato potrebbe non essere in grado di sopportare i picchi di corrente che si verificano in caso di cortocircuito, mettendo a rischio l'integrità dell'impianto.
-
Normative: Esistono norme elettriche che stabiliscono criteri per il dimensionamento dei cavi (come la Norma CEI in Italia), al fine di garantire la sicurezza e l'affidabilità degli impianti.
In sintesi, dimensionare correttamente i cavi serve a prevenire malfunzionamenti, assicurare la durata dell'impianto e garantire la sicurezza degli utenti
e delle apparecchiature.
|
|
I calcoli sono effettuati semplificando e accorpando alcuni parametri e/o eliminando valori ritenuti trascurabili ai fini pratici.
I risultati forniti sono indicazioni di massima e non intendono sostituire quelli ricavabili con l'applicazione delle formule canoniche.
-
Inserire i dati disponibili per il calcolo
-
il software completa automaticamente i dati univocamente determinati da parametri inseriti in precedenza
-
premere il tasto RESET per effettuare un nuovo calcolo
|
|