ANGOLO

L'angolo è la parte di piano compresa tra due semirette (lati) uscenti da uno stesso punto (vertice).

IL RADIANTE, L'UNITA' ASSOLUTA
Se prendo un cerchio, disegno due raggi non coincidenti (questa non è una necessità ma piuttosto un modo per capire meglio il disegno) che individuano un arco, si può dimostrare che il rapporto tra l'angolo al centro e la lunghezza dell'arco di circonferenza è costante ed indipendente dal raggio. Uso questa proprietà e scrivo che un radiante è l'angolo al centro, in un cerchio di raggio R, che sottende un arco di circonferenza 'l' lungo (il suo sviluppo) quanto il raggio 'R'.

GRADO CENTESIMALE
L'unità di misura più usata in topografia è il grado centesimale. Almeno era così fino a quando si usava quasi esclusivamente la stazione totale. Il suo primo utilizzo è di Ignazio Porro, nel 1850, quando fabbricò i primi teodoliti centesimali. Il grado centesimale è la centesima parte dell'angolo retto.

GRADO DECIMALE
Per rendere più semplici le operazioni tra angoli sessagesimali in genere si usa il sistema sessagesimale decimale o, più semplicemente, decimale. Un grado decimale è un trecentosessantesimo dell'angolo giro, proprio come il grado sessagesimale, ma i sottomultipli del grado sono espressi in forma decimale.

Grado Sessagesimale[°]: Grado Centesimale [c]:
Radiante [Rad]: Angolo Giro :

Per effettuare la conversione inserire il valore nella casella corrispondente. Premere il pulsante -RESET- per azzerare i campi.

Convertitore online delle unità di misura degli angoli