LUNGHEZZA-DISTANZA

Il metro è l'unità di misura della LUNGHEZZA. Fu introdotto nel 1791, durante la Rivoluzione Francese, e definito come la quarantamilionesima parte di un meridiano terrestre, basandosi sulle conoscenze dell'epoca, si costruì un "campione" di questa lunghezza. Attualmente l'unità di misura della lunghezza, il metro (m), viene definito come la distanza percorsa dalla luce, nel vuoto, in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo. Con questa definizione, un metro risulta ancora uguale (entro gli inevitabili errori di misura) alla lunghezza della barra di platino-iridio conservata a Sèvres

La iarda deriva il suo nome dalla parola usata per indicare un ramo dritto o un bastone, anche se l'origine precisa dell'unità di misura non è completamente nota. Alcuni ritengono che derivi dal doppio cubito, o che ebbe origine da una misura cubica. Un'altra versione postula che la iarda derivi dalla circonferenza del petto di una persona, mentre un'altra ancora sostiene che la misura venne inventata da Enrico I d'Inghilterra, in quanto sarebbe stata la distanza tra la punta del suo naso e la fine del pollice. Questi sono ritenuti gli eventi più probabili che portarono ad una standardizzazione

Il Miglio terrestre o miglio inglese (statute mile): nel sistema imperiale britannico corrisponde a 1760 iarde e a 5280 piedi. è lungo esattamente 1 609,344 metri. Viene tuttora comunemente usato nei paesi anglosassoni.

il Miglio marino internazionale o miglio nautico internazionale: è lungo esattamente 1 852 metri.
Metro [m]: Piede [ft]:
Centimetro [cm]: Iarda [yd]:
Chilometro [km]: Miglio [mi]:
Pollice [in]: Miglio Nautico [MN]:

Per effettuare la conversione inserire il valore nella casella corrispondente. Premere il pulsante -RESET- per azzerare i campi.

Convertitore online delle unità di misura della lunghezza