TEMPERATURA

La temperatura e' una grandezza macroscopica fondamentale del Sistema Internazionale e puo' essere considerata come la misura dell'energia cinetica media di atomi e molecole che costituiscono un corpo o una sostanza.

L'unita' di misura del SI e' il grado Kelvin, indicato con la lettera K. Lo zero della scala Kelvin corrisponde a -273,15 gradi centgradi e rappresenta la più bassa temperatura teoricamente raggiungibile in natura. La scala Kelvin considera quindi lo zero assoluto, corrispondente a 0 K; il punto di congelamento dell'acqua a 273,15 K e il punto di ebollizione a 373,15 K.

La scala Celsius o centigrada e' la scala per misurare la temperatura piu' utilizzata nel nostro quotidiano, per usi commerciali. L'ideatore della scala Celsius, Anders Celsius, pose inizialmente come punto di congelamento dell'acqua 100 gradi centigradi e come punto di ebollizione 0 gradi centigradi: tali assunzioni vennero successivamente corrette e si considerarono come temperature di riferimento quella del ghiaccio fondente, corrispondente a 0 gradi centigradi, e quella dell'acqua bollente, corrispondente a 100 gradi centigradi, alla pressione atmosferica.

La scala Fahrenheit e' invece utilizzata specialmente negli Stati Uniti, in Giamaica e fino agli anni 70-80 nei paesi anglosassoni per poi venire sostituita dalla scala Celsius. L'unita' di misura di questa scala e' il grado Fahrenheit, indicato con la lettera F. La scala Fahrenheit adotta come temperature di riferimento 32 F e 212 F per indicare, rispettivamente, il punto di congelamento e di ebollizione dell'acqua a livello del mare, a pressione atmosferica. Originariamente la scala Fahrenheit fu definita fissando 0 F come il punto di temperatura piu' basso in cui si scioglieva una miscela di acqua, sale e ghiaccio, mentre come temperatura massima 96 F, corrispondente alla temperatura del sangue dei cavalli. L'utilizzo del sangue equino nelle valutazioni della scala termometrica risulto' tuttavia assai complicato e genero' molte incertezze sulla precisione di tale scala, sia per la difficolta' di trasporto dei cavalli nei laboratori sia perche' i vari esemplari potevano avere temperature differenti del sangue. Sulla base di tali considerazioni, si decise di porre come punti di riferimento le temperature di congelamento ed ebollizione dell'acqua, ovviando in questo modo ad eventuali errori. La decisione di utilizzare esclusivamente le temperature dell'acqua, nell’intervallo compreso tra 212 F e 32 F, permise la suddivisione della scala in 180 gradi Fahrenheit.

Il rankine (R) e' un'unita' di misura della temperatura assoluta, definita come 1/180 della differenza tra il punto di ebollizione dell'acqua pura e il punto triplo della stessa, alla pressione standard di 101,3 kPa assoluti. Il rankine, in quanto differenza di temperatura, e' quindi identico al grado Fahrenheit.

La scala Reaumur nota anche come "divisione octogesimale", e' una scala di temperatura in cui i punti di congelamento e di ebollizione dell'acqua sono impostati rispettivamente a 0 e 80 gradi.

Grado Celsius (centigrado) [°C]: Kelvin [K]:
Grado Fahrenheit [°F]: Grado Rankine [°R]:
Grado Réaumur [°r]:

Per effettuare la conversione inserire il valore nella casella corrispondente. Premere il pulsante -RESET- per azzerare i campi.

Convertitore online delle unità di misura della temperatura